Faccette estetiche

Le faccette dentali sono un valido aiuto estetico per chi non si sente soddisfatto della propria dentatura a causa di difetti e imperfezioni. Andiamo a conoscerle meglio. Le faccette dentali sono protesi sottilissime, che si applicano sulla superficie esterna dei denti con l’obiettivo principale di migliorare l’estetica del sorriso. Sono talmente sottili da avere uno spessore paragonabile a quello di una lente a contatto (0,3 – 0,5 mm), così da essere impercettibili in bocca, ma con una resistenza tale da renderle incredibilmente affidabili. Una faccetta dentale assomiglia ad un piccolissimo guscio e viene in genere fabbricata in disilicato di litio o altri materiali come il componeer. Per quanto non sia l’unico trattamento odontoiatrico valido per migliorare un sorriso, le faccette estetiche sono un sistema innovativo utile per correggere varie tipologie di imperfezioni. In genere si ricorre alle faccette dentali per mascherare difetti come le macchie permanenti e denti scheggiati o consumati, ma vengono applicate anche per correggere alcuni diastemi, cioè spaziature eccessive tra i denti.

I vantaggi

  • Riallineamento dei denti senza l’uso di apparecchi ortodontici;
  • Soluzione definitiva per denti discromici, macchiati o anche scheggiati;
  • Allungamento di denti particolarmente corti;
  • Correzione delle spaziature eccessive tra i denti dette diastemi;
  • Risultati che durano nel tempo;
  • Minor indebolimento del dente rispetto alla capsula;
  • Trattamento rapido;


Oltre ai benefici estetici, l’uso di queste protesi dentali determina un incremento della funzionalità e della salute del dente.

Le faccette ai denti permettono di intervenire anche su denti abrasi o scheggiati (per esempio, a causa del bruxismo), o su deterioramenti legati alla parodontite.

Svantaggi

In alcuni casi (ma non sempre) potrebbe essere necessaria la limatura: i denti devono essere preparati togliendo un sottile strato di smalto esterno che si andrà a riempire con lo spessore delle faccette estetiche. Un altro inconveniente può derivare dal fumo. Con il trascorrere del tempo, infatti, il fumo di sigaretta può modificare il colore delle faccette, scurendole.

Tipologia di faccette dentali

Sul mercato esistono diversi tipi di faccette dentali, i più comuni sono quelli in disilicato di litio o composito, ma ultimamente sono entrati in commercio anche altri materiali più innovativi, come il componeer.
Le faccette in disilicato di litio vengono fabbricate su misura in laboratorio e poi applicate sui denti del paziente. Richiedono una certa quantità di lavoro e per questo motivo sono più costose. Ma grazie all’elevata resistenza del materiale rispetto agli urti, ai graffi ed alle fratture la durata può superare i 10 anni, se trattate con la dovuta cura. Inoltre il risultato estetico è più naturale per quanto riguarda brillantezza e colore.
Le Componeer sono gusci di smalto in composito nano-ibrido, polimerizzati e preformati, che uniscono i vantaggi del restauro diretto in composito ai vantaggi delle faccette in disilicato di litio preformate. Queste faccette sono rapide da applicare (può bastare anche solo una seduta), il dente viene sottoposto a una limatura leggerissima prima dell’applicazione della faccetta, il suo aspetto risulta sano e naturale e il costo finale è più economico rispetto alle faccette in disilicato di litio.

TECNO DENTAL LAB

IL SORRISO

CHE MERITI

Sempre al tuo servizio

Qualsiasi problematica tu abbia‚ Tecno Dental Lab sarà in grado di offrirti la soluzione più adatta alle tue esigenze.