CAD / CAM dentale: cos’è e a cosa serve in odontoiatria
Negli anni ’60, la tecnologia CAD/CAM veniva utilizzata nell’industria aeronautica e automobilistica. Nel corso del tempo, è arrivata a svolgere un ruolo importante nell’evoluzione dell’odontoiatria, migliorando le condizioni di lavoro sia negli studi dentistici che nei laboratori odontotecnici. CAD /CAM è un sistema che permette di effettuare il design digitale di dispositivi dentali, corone e molto altro, utilizzando il software CAD (Computer-Aided Design) e di produrre tali elementi mediante CAM (Computer-Aided Manufacturing).
L’odontoiatria CAD / CAM, come suggerisce il nome, è dunque una disciplina dell’odontoiatria che utilizza i sistemi CAD / CAM per migliorare la progettazione e la fabbricazione di restauri dentali. La metodologia CAD/CAM può essere utilizzata, per fare degli esempi, nella progettazione e costruzione di monconi per impianti, corone, onlay, protesi parziali fisse, ricostruzionie integrali.
Quali sono i vantaggi del CAD/CAM per il settore dentale?
La qualità dei restauri CAD / CAM è molto alta ed hanno un aspetto naturale perché i blocchi di ceramica emulano lo smalto.
Le misure e la fabbricazione sono precise.
Se in uno studio dentistico è presente una fresatrice, i pazienti potrebbero ricevere il restauro permanente il giorno stesso, senza dover tornare per un secondo appuntamento.
Le scansioni digitali sono più veloci e più facili da effettuare rispetto alle impronte convenzionali.
Adattamento preciso degli elaborati ai denti del paziente, sigillatura dentale precisa con garanzia di prestazioni a lungo termine.
I dentisti sanno esattamente dove devono posizionare gli impianti.
Svantaggi
In alcuni casi (ma non sempre) potrebbe essere necessaria la limatura: i denti devono essere preparati togliendo un sottile strato di smalto esterno che si andrà a riempire con lo spessore delle faccette estetiche.
Un altro inconveniente può derivare dal fumo. Con il trascorrere del tempo, infatti, il fumo di sigaretta può modificare il colore delle faccette, scurendole.
Come si compone il sistema CAD/CAM per il settore dentale?
Tutti i sistemi CAD / CAM sono costituiti da tre componenti:
La scansione restituisce dati digitali che possono essere elaborati da un computer. Per acquisire i dati è necessario prendere un’impronta digitale della zona intraorale d’interesse. E’ possibile farlo con l’aiuto di strumenti specifici come gli scanner intraorali tridimensionali oppure con altre tecniche come la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata.
I dati ottenuti dal processo di scansione, a seconda dell’applicazione, vengono organizzati in set di dati utili a fabbricare il prodotto. Il risultato della rielaborazione è un design salvato su file il cui standard è generalmente STL. Con il software CAD si possono fornire all’unità CAM vari progetti di restauro dentale.
Il concetto di produzione dipende dalla posizione dei componenti dei sistemi CAD / CAM che possono essere all’interno dello studio dentistico, nel laboratorio oppure parte in laboratorio e parte in un centro di produzione specializzato e connesso via internet.

TECNO DENTAL LAB
IL SORRISO
CHE MERITI
Sempre al tuo servizio
Qualsiasi problematica tu abbia‚ Tecno Dental Lab sarà in grado di offrirti la soluzione più adatta alle tue esigenze.